I medici in gruppo sono:
Dr. Ferraroni Francesco
Dr.ssa Minicozzi Patrizia
Dr. Crotti Francesco
Dr. Rizzini Stefano
Dr. Pezzani Ciro
Dr.ssa Tonghini Lucia
I medici del gruppo sono in servizio nei giorni feriali e fino alle ore 12.00 dei giorni prefestivi.
La reperibilità telefonica di norma è dalle ore 8.00 alle 10.00, ogni medico poi si rende disponibile oltre questo orario a seconda delle proprie possibilità.
Dalle ore 20.00 dei giorni feriali, nei giorni prefestivi e festivi fino alle ore 8.00 del primo giorno feriale successivo è in funzione il Servizio di Guardia Medica, che risponde al numero 116117.
Il vostro medico fa parte di una forma associativa denominata "medicina di gruppo", che si impegna ad assicurare l'assistenza nei giorni feriali durante le ore di apertura dello studio, ed il sabato mattina dalle 8.00 alle 12.00.
Ciascun medico è disponibile, per particolari ed improrogabili situazioni di necessità, a svolgere la propria attività anche nei confronti degli assistiti degli altri medici del gruppo.
Pertanto, qualora il vostro medico non fosse disponibile in quel momento e voi aveste bisogno urgente di una visita, di una prescrizione o di un certificato indifferibili, avrete la possibilità di rivolgervi ad uno degli altri medici del gruppo.
Quando vi rivolgete ad un medico del gruppo diverso dal vostro, ricordate di portare sempre con voi la tessera sanitaria, le eventuali esenzioni ed il nome e il dosaggio dei farmaci assunti e/o richiesti, per i rari casi in cui il collegamento telematico non fosse disponibile.
In caso di assenza del vostro medico, per ferie o per malattia, potrete tramite la segreteria rivolgervi indifferentemente ad uno degli altri sanitari del gruppo, che potrà accedere alla vostra cartella clinica.
L'accesso all’ambulatorio avviene di norma su appuntamento.
Gli appuntamenti si possono prenotare telefonando alla segreteria (0372456383) dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, dal lunedì al venerdì.
E’ possibile anche recarsi presso la segreteria dello studio per fissare personalmente l’appuntamento.
Per le urgenze, è anche possibile accedere agli studi senza preavviso negli orari riservati agli appuntamenti, ma in tal caso occorre attendere il proprio turno negli appositi tempi previsti, rivolgendosi prima in segreteria e seguendo le indicazioni proprie di ogni singolo medico.
Tali richieste non vengono accettate per telefono: occorre lasciare la richiesta in una busta chiusa, col proprio nome e cognome ben chiaro, negli appositi cestini blu (uno per ogni medico). Sarà possibile ritirare successivamente quanto richiesto nello schedario di metallo del proprio medico, secondo l’ordine alfabetico.
Alcuni medici utilizzano la mail per la ricezione delle richieste (consultare per maggiori informazioni la pagina del proprio medico), mentre le prescrizioni possono essere scaricate dall'assistito direttamente dal fascicolo sanitario, o richieste sempre per mail.
Le visite domiciliari per la giornata vanno richieste entro le ore 10.00 del mattino e solo se il paziente si trova nella reale impossibilità di recarsi nello studio del medico. Le richieste di visita domiciliare pervenute dopo le 10.00, salvo urgenze, possono a discrezione del medico essere rimandate al giorno seguente.