Curriculum: Laurea in Scienze Biologiche (Università degli Studi Milano - Bicocca), Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana cum laude, Master Universitario di II Livello in Gestione Integrata del Paziente con Sindrome dell’Intestino Irritabile (IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma - Univ. Cattolica del Sacro Cuore)
Durante il suo percorso universitario ha collaborato con l’equipe del Centro Ambulatoriale Obesità e con il Laboratorio Sperimentale Ricerche sulla Nutrizione e sull’Obesità dell’Istituto Auxologico Italiano. Ha effettuato un tirocinio volontario presso il reparto di Nutrizione in Onconefrologia presso l’IRCCS Ospedale San Raffale di Milano, dove ha sviluppato competenze nella gestione del paziente con insufficienza renale cronica e calcolosi renale
Propone un PERCORSO NUTRIZIONALE volto al cambiamento delle abitudini alimentari tramite un protocollo alimentare e consigli nutrizionali personalizzati, con l'obiettivo di migliorare lo stato nutrizionale e di indurre un cambiamento dello stile di vita che possa essere duraturo nel tempo
Ricopre un ruolo fondamentale l'ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA che ha l'obiettivo di valutare lo stato nutrizionale del paziente e come questo migliora durante e a seguito dell'adesione al protocollo studiato appositamente per lo stesso.
Ha particolare attenzione per lo STATO FISIOPATOLOGICO del paziente, con l'obiettivo di migliorare , attraverso un protocollo nutrizionale specifico, la condizione clinica associata ad una patologia nota.
PATOLOGIE TRATTATE:
obesità
sovrappeso
sottopeso
diabete
ipertensione
dislipidemia
sindrome metabolica
insufficienza renale
calcolosi
anemia
celiachia
intolleranze ed allergie alimentari
colite ulcerosa
meteorismo
reflusso gastroesofageo
sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
stipsi
diarrea
ritenzione idrica
PRIMA VISITA NUTRIZIONALE + ESAME BIOIMPEDENZIOMETRICO + PIANO ALIMENTARE:
Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea mediante esame bioimpedenziomentrico
Identificazione degli obiettivi da raggiungere ed elaborazione del piano nutrizionale personalizzato secondo le esigenze e le preferenze del paziente, consigli nutrizionali e strategie comportamentali
VISITA DI CONTROLLO:
In tale sede viene effettuata l’analisi dei parametri antropometrici quali peso e circonferenze corporee e valutato il cambiamento della composizione corporea mediante esame bioimpedenziomentrico, con il fine di valutare l’andamento del percorso e pianificare eventuali modifiche al piano nutrizionale in base agli obiettivi prefissati
ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA (BIA):
Tramite l’esame bioimpedenziometrico (o BIA) viene stimata la composizione corporea in termini di massa magra, massa grassa e stato di idratazione